Chi ha paura del Time Management?

Nel corso delle mie attività mi trovo spesso a confronto con un concetto chiave: la gestione del tempo o, per dirlo con termine più esoterico, il “time management”. Non si tratta di fare questo piuttosto che quello. A volte, diciamocelo francamente, ci scocci proprio il stesso di dover programmare quello che facciamo. Parole come “gestione”, “programmazione” et similia ci fanno sentire ingabbiati, provocano l’itterizia, sanno molto di piano quinquennale.

E’ quello che provai quando mi cominciarono a parlare di programmazione del tempo all’inizio della mia attività nel network marketing. Davvero, mi sentivo braccato, specialmente se si considera che non ho mai amato le costrizioni in genere. Poi, però, sia pure gradualmente, ho scoperto due verità molto interessanti riguardo al time management:

1) Una volta che hai programmato una cosa, non necessariamente sei obbligato a farla. Alla fine la programmazione nasce da dei valori, dalle cose che vogliamo fare perchè ci sembrano giuste oppure perchè ci fanno stare bene. Se il programma che abbiamo fatto non ci soddisfa, possiamo sempre rivalutarlo. Questo è un punto molto importante per chi si sente minacciato da tabelle ed agende.

2) La programmazione non ti ingabbia affatto, anzi libera il tuo tempo. Spesso le persone rinunciano a programmare il tempo perchè pensano che per ottenere risultati congrui debbano impegnare ogni minuto della loro giornata, creandosi un ritmo frenetico. Magari ne parlerò più ampiamente in altra sede, ma intanto è bene accennare a questo fatto fondamentale: nella programmazione può, e anzi deve, trovare posto anche il tempo libero. Anzi, quello che potremmo chiamare il tempo della RICREAZIONE. Non si può lavorare senza tregua sedici ore al giorno. Occorre, in base ai nostri valori, trovare il tempo per ricaricare le batterie o, come dice Stephen Covey, “affilare la sega”.

Ecco, questi sono i concetti che mi hanno reso più appetibile la programmazione del tempo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.